Dalla Svizzera al Portogallo
La nostra filiale nel Douro
Esistono le affinità elettive?
All’atelier ribo+ pensiamo di sì, e tra il Ticino e la Valle del Douro, vi sono molte analogie.
Innanzitutto, c’è un fiume che battezza i territori, c’è l’acqua come simbolo di vita e via di collegamento. Ci sono luoghi modellati da un’agricoltura eroica, che ha creato paesaggi unici con i terrazzamenti, in un continuo confronto con l’ambiente.

 

C’è una cultura latina e al contempo montanara: creatività e tradizione. Se a questo aggiungiamo che la moglie del fondatore dell’atelier è portoghese, ecco che il destino è segnato. Cambiano le coordinate geografiche ma non la missione.

 

La filiale portoghese di atelier ribo+ è impegnata in un duplice settore di attività con una visione integrata:

riattivazione del patrimonio costruito di pregio

riattivazione del patrimonio naturale (paesaggi urbani e non)

L’Alto Douro Wine Region è un UNESCO World Heritage Centre, un patrimonio dell’Umanità.
Questo comporta una particolare attenzione nella qualità degli interventi architettonici e paesaggistici. Una qualità che viene garantita dalla cultura dell’atelier, basata sulla “swissness”.

 

La precisione svizzera si sposa allo stile, alla creatività e al buon gusto dell’Italian design.

 

Due caratteristiche essenziali per affrontare temi come quelli del turismo trasformativo e dei cambiamenti climatici.

Ci occupiamo dell’oltre.
In un edificio non vediamo solo una costruzione
ma un potenziale che dialoga con il territorio, sempre in grado di creare nuovo valore.
In un paesaggio percepiamo la storia e le persone che l’hanno generato e troviamo il modo di continuarne il racconto in equilibrio tra tradizione, innovazione e sostenibilità.
Siamo attivi da 22 anni in Ticino e in Svizzera e siamo specializzati in un approccio multidisciplinare.
Offriamo la ricerca dell’equilibrio tra precisione e creatività, l’armonia tra concretezza alpina e fantasia latina.
La nostra missione è riGENERARE, riSTRUTTURARE, riATTIVARE.

Christian Rivola

Architetto e didatta, con passione e dinamismo fonda l’atelier ribo pilotandolo al + odierno. Entusiasta, sensibile e convinto che le nuove esigenze impongono creatività e capacità gestionale elevate, con fiducia e positività, opera quotidianamente con le risorse umane dell’atelier ribo e nelle collaborazioni esterne, a favore di soluzioni a temi complessi. Attivo pubblicamente, contribuisce allo sviluppo di alcune fondazioni e scuole.

Affiliazioni

SIA
Società Svizzera degli ingegneri
e degli architetti

OTIA
Ordine ingegneri e architetti
del Cantone Ticino

ASPAN – TI
Associazione svizzera
per la pianificazione del territorio

REG
Fondazione
dei Registri Svizzeri

SSAS
Società di Storia
dell’arte in Svizzera

STAN TICINO
Società Ticinese
per l’arte e la natura

VSM / ASAM
Associazione Svizzera
degli Amici di Mulini

CRB
Centro svizzero di studio per la
razionalizzazione della costruzione

Swiss Engineering
Associazione professionale
Swiss Engineering ATS

ASIAT
Associazione Studi d’Ingegneria
e di Architetture Ticinesi

Job

Lavorare ad atelier ribo + significa far parte di un’azienda dinamica e in continua crescita, condividere un progetto, avere cura dei dettagli e contribuire al miglioramento dello stile di vita. Se ti riconosci in questi valori:

Formazione

atelier ribo+ collabora attivamente con le principali scuole svizzere nella formazione di nuovi professionisti dei tre propri settori. L’inserimento di stagisti in atelier, anche dall’estero, è vivace occasione di scambio e di confronto per tutti. Il giovane in formazione ha la possibilità di formarsi ed è inserito in un gruppo di lavoro in cui può mettere a frutto le sue conoscenze ed esperienze. Le candidature spontanee vanno inviate al nostro indirizzo postale. Invii e-mail non verranno considerati.

Collaborazioni esterne

Atelier Dominique Grenier
architetcte
Genève

Atelier A3
architecte
Bulle

Gwenael Tremel
architecte
Paris

Urban Project SA
développement et réalisation
Genève

Filippo Rosini
musica architettura e territorio
Cadenazzo

Massimo Colombo
Territorio e itinerari culturali
Tesserete

Gianluca Martinelli
architetto
Balerna

Giacomo Zamboni
architetto
Lugano

Diego Varan Render
rappresentazioni 3D
Torino

Magnolia immobilier
succursale Ticino
Genève

Omnis gestioni sa
consulenza e gestione
Cadenazzo

Franco Gomez
architettura paesaggio giapponese
Coglio

mcr immobiliare
family real estate
Cadenazzo

ApretApedrA
design e realizzazione oggettistica
Cadenazzo

KeyDesign SA
studio grafico e decorazione
Cadenazzo