L’arte di creare luoghi del vivere e dell’esperienza per l’uomo.
Una definizione significativa dell’attività del settore architettura, che analizza, progetta e realizza spazi a servizio dell’uomo per valorizzare il futuro del nostro territorio.
Con passione, sensibilità e proposte innovative affrontiamo ogni tema: dallo spazio di lavoro, al bene storico fino al nuovo complesso polifunzionale.
Grazie ai nostri 20 anni di esperienza accompagniamo i nostri clienti passo dopo passo nel processo creativo, nella progettazione fino ad arrivare alla realizzazione dell’opera ed alla sua attivazione.

Responsabile di settore

Monica Rossin

L’uomo e la sua interazione con lo spazio sono al centro del nostro metodo. Una sfida che affrontiamo con solidità, creatività e razionalità. Siamo al vostro fianco, con il nostro team multidisciplinare e d’esperienza, per realizzare il vostro progetto e massimizzare il potenziale della vostra proprietà.

Mandato in evidenza

Tamaro Village

Un progetto dalla forte valenza pubblica nell’area del Tamaro Park che completa la composizione d’offerta del noto parco acquatico Splash&Spa, del Monte Tamaro e del campeggio sul Ceneri, così da contribuire a favore dei uno dei maggiori ricettori turistici nazionali, il Tamaro Park.
L’atelier propone un progetto di completamento per lo sviluppo turistico e ricettivo dell’area, realizzando un hotel, spazi commerciali, un info point turistico e il ripensamento complessivo delle connessioni. Completano il quadro un’area dedicata al food and beverage, una struttura medica legata allo sport, uffici amministrativi e uno spazio congressi.
Si integrano nel tessuto urbano spazi pubblici, attrattivi, di incontro e socialità che contribuiranno a consolidare questo importante magnete del territorio.

Mandato in evidenza

Halle Landi

Il progetto accende la 4a vita della Halle Landi come l’elemento prezioso da tutelare e rinforzare: cuore pulsante del futuro quartiere residenziale Les Jardins de la Pâla.
Con la volontà di agire nel rispetto della struttura, si prevede la conservazione della copertura e degli strati storici. La permeabilità alla luce verrà aumentata dal rimpiazzo del fronte principale con una facciata più aperta. La destinazione commerciale, amministrativa e gastronomica, con un’architettura attenta all’acustica, alla ventilazione e alla luce naturale e artificiale, permetterà alla struttura di divenire un vero faro nel futuro quartiere e di portare un valore aggiunto ai residenti dell’intero distretto.

Mandato in evidenza

Comprensorio Casa dei Landfogti

Punto di sosta di importanza strategica dal XVI al XVIII secolo, la Casa dei Landfogti è un elemento di testimonianza storica unico in Ticino.
La tutela federale, attiva dal 1911, non ha potuto evitare le demolizioni che il complesso ha subito per l’allargamento della strada cantonale del 1960, il cui risultato è la sua attuale immagine.
Su incarico del Municipio di Monteceneri, atelier ribo+ ha elaborato lo studio di fattibilità a garanzia della ricostruzione storica e della definizione di un concetto di riattivazione globale fortemente voluto anche dalle autorità cantonali.
L’intervento proposto prevede:
– La conservazione e il restauro degli edifici tutelati (con spazi espositivi e di incontro) e la costruzione di un nuovo elemento di collegamento verticale che armonizza il profilo del comprensorio.
– La costruzione di un nuovo volume in sostituzione dell’edificio non tutelato (con attività miste, come un punto accoglienza, info point ed un piccolo bistrot), arretrato rispetto al corpo principale, garantendogli la massima visibilità verso la strada cantonale.
L’obiettivo è quindi di restituire a questo elemento il suo forte valore storico, trasformandolo in nuovo polo culturale, testimone e punto di partenza per i numerosi punti di interesse della regione.

Selezione di progetti

La Strada del Pasta e il suo contesto

Il progetto propone una serie di interventi atti a migliorare le attuali condizioni del percorso e promuoverlo come progetto pilota per l’intera regione del Mendrisiotto.

La Strada del Pasta e il suo contesto

Il progetto propone una serie di interventi atti a migliorare le attuali condizioni del percorso e promuoverlo come progetto pilota per l’intera regione del Mendrisiotto.

Vuoi saperne di  ?


    Casa Irma
    Via Monte Ceneri 67
    CH-6593 Cadenazzo

    casa-irma.ch
    +41 91 930 62 20
    F +41 91 930 62 21

    Copyright 2019 © atelier ribo + privacy policy + cookie policy
    Website KeyDesign SA